Discussione:
Pareti rivestite di sughero
(troppo vecchio per rispondere)
Diego
2006-07-18 13:32:57 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho cercato per tutto il newsgroup una risposta ma non sono pienamente
soddisfatto di quello che ho trovato, quindi provo a porre la questione
in prima persona.

Sto ristrutturando una vecchia cascina con muri di pietra e mattoni
pieni. L'impresa arriverà fino all'intonaco rustico.
La mia idea è di rivestire i muri con pannelli di sughero compresso a
grana decentemente fine tramite tasselli (che potrebbero anche rimanere
a vista) e poi di pitturarlo con normale idropittura.

Le motivazioni sono essenzialmente tre, delle quali la prima è quella
che conta di più:
- risparmio energetico: ho dovuto rinunciare al cappotto esterno per
problemi di costi e perciò vorrei provare con un po' di fai-da-te a
isolare comunque il più possibille.

- economia: risparmiare un po' sull'impresa e fare un po' di lavori per
conto mio. Potrei anche provare a rasare il muro, ma mi sento più
sicuro nel fare attività di 'montaggio'.

- comfort: non mi piaciono i muri freddi.

Nessuno ha mai fatto niente di simile? non sono affatto sicuro di come
sarà l'estetica del risultato, mi preoccupa un po' l'accoppiata
sughero-pittura..

Qualsiasi consiglio è ben accetto.

Buona giornata a tutti!

diego
Polesano
2006-07-18 17:00:40 UTC
Permalink
"Diego" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@s13g2000cwa.googlegroups.com...
Ciao a tutti,

ho cercato per tutto il newsgroup una risposta ma non sono pienamente
soddisfatto di quello che ho trovato, quindi provo a porre la questione
in prima persona.

Sto ristrutturando una vecchia cascina con muri di pietra e mattoni
pieni. L'impresa arriverà fino all'intonaco rustico.
La mia idea è di rivestire i muri con pannelli di sughero compresso a
grana decentemente fine tramite tasselli (che potrebbero anche rimanere
a vista) e poi di pitturarlo con normale idropittura.


Il sughero attaccato solo con tasselli ti si spancia come minimo.
Io ti suggerisco di incollare il sughero a dei fogli di compensato
(4-6 mm) e poi questi possono essere fissati al muro con tasselli.
L'incollaggio diretto al muro del sughero, anche se consigliato,
e' una via senza ritorno, nel senso che non lo stacchi piu'.
Non so se la normale vernice per muri attecchisce sul sughero,
fai delle prove su campioni.
Vendono della vernice specifica per sughero (della Ronseal), che 'e solo
trasparente,
ma che costa una follia. Credo sia piu' adatta ad usi hobbistici.
Ricorda pero' che una stanza tutta foderata di sughero a vista per un bel
po'
di tempo "sa di tappo", insomma ti sembrera' di essere dentro
una bottiglia di vino !
Diego
2006-07-19 07:36:08 UTC
Permalink
Post by Polesano
Il sughero attaccato solo con tasselli ti si spancia come minimo.
Io ti suggerisco di incollare il sughero a dei fogli di compensato
(4-6 mm) e poi questi possono essere fissati al muro con tasselli.
L'incollaggio diretto al muro del sughero, anche se consigliato,
e' una via senza ritorno, nel senso che non lo stacchi piu'.
Ok, grazie della dritta. Allora vedo un po', o incollo oppure uso i
pannelli di compensato. Farò qualche valutazione per capire tempi e
costi dei due modi.
Post by Polesano
Non so se la normale vernice per muri attecchisce sul sughero,
fai delle prove su campioni.
A leroy-merlin mi han detto che non ci sono problemi, ma non so se
fidarmi completamente. Pensavo anche io di fare qualche test.
Post by Polesano
Ricorda pero' che una stanza tutta foderata di sughero a vista per un bel
po'
di tempo "sa di tappo", insomma ti sembrera' di essere dentro
una bottiglia di vino !
Anche se prendo pannelli di sughero per interni che sono dati come
inodore?

Consigli per gli acquisti? Io su internet ho trovato
http://www.artimestieri.com che mi pare abbia dei buoni prezzi.

Grazie mille!
Germana
2006-07-18 20:37:19 UTC
Permalink
tra le motivazioni ce n'è una quarta che non hai considerato, la pareti
diventano fonoassorbenti, l'acustica ne guadagna molto nell'ascolto di
musica e in più ti puoi permettere di ascoltare a volume più alto perchè
tanto da fuori non ti sentono. Mio marito nella vecchia casa ha fatto un
lavoro del genere, incollando i fogli di sughero su dei pannelli
fonoassorbenti a loro volta fissati al muro con tasselli.
ciao
Germana


"Diego" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@s13g2000cwa.googlegroups.com...
Ciao a tutti,

ho cercato per tutto il newsgroup una risposta ma non sono pienamente
soddisfatto di quello che ho trovato, quindi provo a porre la questione
in prima persona.

Sto ristrutturando una vecchia cascina con muri di pietra e mattoni
pieni. L'impresa arriverà fino all'intonaco rustico.
La mia idea è di rivestire i muri con pannelli di sughero compresso a
grana decentemente fine tramite tasselli (che potrebbero anche rimanere
a vista) e poi di pitturarlo con normale idropittura.

Le motivazioni sono essenzialmente tre, delle quali la prima è quella
che conta di più:
- risparmio energetico: ho dovuto rinunciare al cappotto esterno per
problemi di costi e perciò vorrei provare con un po' di fai-da-te a
isolare comunque il più possibille.

- economia: risparmiare un po' sull'impresa e fare un po' di lavori per
conto mio. Potrei anche provare a rasare il muro, ma mi sento più
sicuro nel fare attività di 'montaggio'.

- comfort: non mi piaciono i muri freddi.

Nessuno ha mai fatto niente di simile? non sono affatto sicuro di come
sarà l'estetica del risultato, mi preoccupa un po' l'accoppiata
sughero-pittura..

Qualsiasi consiglio è ben accetto.

Buona giornata a tutti!

diego
Diego
2006-07-19 07:28:02 UTC
Permalink
Post by Germana
tra le motivazioni ce n'è una quarta che non hai considerato, la pareti
diventano fonoassorbenti, l'acustica ne guadagna molto nell'ascolto di
musica e in più ti puoi permettere di ascoltare a volume più alto perchè
tanto da fuori non ti sentono. Mio marito nella vecchia casa ha fatto un
lavoro del genere, incollando i fogli di sughero su dei pannelli
fonoassorbenti a loro volta fissati al muro con tasselli.
ciao
Germana
Questa effettivamente è una quarta motivazione molto interessante, mi
sa proprio che lo faccio.

Grazie!
marco
2006-07-19 16:28:20 UTC
Permalink
Diego ha scritto:
i.
Post by Diego
Nessuno ha mai fatto niente di simile? non sono affatto sicuro di come
sarà l'estetica del risultato, mi preoccupa un po' l'accoppiata
sughero-pittura..
Qualsiasi consiglio è ben accetto.
Cosa vuoi sapere di preciso?
Io ho fatto 2 pareti in una stanza per isolare
Risultato ottimo.. a distanza di 6/7 anni
Io l'ho incollato con l'apposita colla, stuccato nelle giunture e
impastinato... e poi imbiancato
Credo che con un lavoro + accurato si potesse intonacare e poi impastinare
Ma il "muratore" amico che non aveva mai messo il sughero non si e
fidato credento che poi l'intonaco non tenesse
Ma qui ci vorrebbe ..Felix
Diego
2006-07-20 12:59:52 UTC
Permalink
Post by marco
i.
Post by Diego
Nessuno ha mai fatto niente di simile? non sono affatto sicuro di come
sarà l'estetica del risultato, mi preoccupa un po' l'accoppiata
sughero-pittura..
Qualsiasi consiglio è ben accetto.
Cosa vuoi sapere di preciso?
Di preciso volevo sapere se la cosa è fattibile, ho cercato in lungo e
in largo su internet ma non ho trovato granchè, quindi volevo essere
sicuro che la mia non fosse un'idea balzana.
Post by marco
Io ho fatto 2 pareti in una stanza per isolare
Risultato ottimo.. a distanza di 6/7 anni
Questo mi da coraggio.. ;)
Post by marco
Io l'ho incollato con l'apposita colla, stuccato nelle giunture e
impastinato... e poi imbiancato
Cosa intendi per 'impastinato'?
Post by marco
Credo che con un lavoro + accurato si potesse intonacare e poi impastinare
Ma il "muratore" amico che non aveva mai messo il sughero non si e
fidato credento che poi l'intonaco non tenesse
Io infatti vorrei evitare di coprire il sughero con intonaco, gesso o
stucco. Vorrei unicamente pitturarlo ma vorrei essere sicuro che poi il
sughero non si sbricioli e la pittura non si distacchi..

d:)
marco
2006-07-20 20:57:51 UTC
Permalink
Post by Diego
Cosa intendi per 'impastinato'?
L'intonaco fine: calce e sabbia (mi pare, è in sacchetti di plastica già
pronta)
Post by Diego
Io infatti vorrei evitare di coprire il sughero con intonaco, gesso o
stucco. Vorrei unicamente pitturarlo ma vorrei essere sicuro che poi il
sughero non si sbricioli e la pittura non si distacchi..
Non credo che tu possa pitturarlo direttamente se usi i pannelli che ho
usato io che sono 1 metro x 1 metro e la superficie è abbastanza grezza
Cmq al magazzino edile ti danno tutte le informazioni tecniche e i
prodotti che ti servono
PS: le pareti con il sughero danno sensazioni , per certi aspetti, favolose
Ti appoggi senza sentire il freddo o l'umido delle pareti

Loading...