Discussione:
pittura su vetro
(troppo vecchio per rispondere)
simone
2004-01-17 16:55:24 UTC
Permalink
Ciao! Mi chiamo Mariagrazia, anche se il nome dell'indirizzo non è il mio
:). Scrivo perchè vorrei avere qualche informazione sulla pittura su vetro.
Sto cercando di imparare questa nuova arte, per me bellissima e molto
espressiva. Ho però una domanda e spero che qualcuno possa aiutarmi. Sto
dipingendo un vaso con i colori coprenti (acrilici) e non riesco ad ottenere
un colore omogeneo e gradevole alla vista. Ho evidenti difficoltà alla
stesura e non capisco perchè. In alcune parti ho letto che molto dipende
anche dal tipo di pennello ma io sono convinta che ci sia anche qualcosa nel
modo,mio, di stendere il colore che non va bene. Se qualcuno ha esperienza
con questo tipo di pittura potrebbe cortesemente spiegarmi come va eseguita
in maniera corretta la stesura del colore in modo che risulti omogeneo? E se
dipende veramente dal pennello utilizzato qual è il pennello migliore . In
alcuni cataloghi ho letto che i pennelli di martora sono i migliori, ma sono
quelli più costosi...c'è un modo per utilizzare pennelli meno costosi che
diano un risultato comunque buono?
Grazie mille!
Mariagrazia :))))
click
2004-01-18 07:44:27 UTC
Permalink
Come pennello c'è la martora sintetica che dà ottimi risultati, io la uso
nella pittura ad olio in cui occorrerebbe anche lì la martora pura, quindi
ti posso dire che la differenza sta nella durata delle setole.
Per quanto riguarda il colore acrilico su vetro non saprei, io, per il
vetro http://www.artesilvia.it/non%20solo%20pittura.htm , uso i colori
appositi ma sicuramente non danno lo stesso effetto che vuoi ottenere tu.

Saluti, Silvia

www.artesilvia.it
Post by simone
Ciao! Mi chiamo Mariagrazia, anche se il nome dell'indirizzo non è il mio
:). Scrivo perchè vorrei avere qualche informazione sulla pittura su vetro.
Sto cercando di imparare questa nuova arte, per me bellissima e molto
espressiva. Ho però una domanda e spero che qualcuno possa aiutarmi. Sto
dipingendo un vaso con i colori coprenti (acrilici) e non riesco ad ottenere
un colore omogeneo e gradevole alla vista. Ho evidenti difficoltà alla
stesura e non capisco perchè. In alcune parti ho letto che molto dipende
anche dal tipo di pennello ma io sono convinta che ci sia anche qualcosa nel
modo,mio, di stendere il colore che non va bene. Se qualcuno ha esperienza
con questo tipo di pittura potrebbe cortesemente spiegarmi come va eseguita
in maniera corretta la stesura del colore in modo che risulti omogeneo? E se
dipende veramente dal pennello utilizzato qual è il pennello migliore . In
alcuni cataloghi ho letto che i pennelli di martora sono i migliori, ma sono
quelli più costosi...c'è un modo per utilizzare pennelli meno costosi che
diano un risultato comunque buono?
Grazie mille!
Mariagrazia :))))
valeriaserafini
2004-01-24 00:30:02 UTC
Permalink
Io prima di dipingere il vetro dò una mano di cementite. Sul fondo bianco
che crea i colori sono più coprenti, per i pennelli sono abbastanza morbidi
anche quelli di pelo di bue e costano meno di quelli di martora. i finti
martora li trovo costosi ed inoltre dopo poche utilizzazioni i peli o si
arricciano o si aprono a corolla e allora ...
Dimenticavo a fine decoro dò sempre una mano di vernice protettiva, flatting
lucido od opaco o altre vernici perchè l'acrilico si graffia con facilità
sul vetro. ciao e buon lavoro. valeria.
valeriaserafini
2004-01-24 00:30:02 UTC
Permalink
Io prima di dipingere il vetro dò una mano di cementite. Sul fondo bianco
che crea i colori sono più coprenti, per i pennelli sono abbastanza morbidi
anche quelli di pelo di bue e costano meno di quelli di martora. i finti
martora li trovo costosi ed inoltre dopo poche utilizzazioni i peli o si
arricciano o si aprono a corolla e allora ...
Dimenticavo a fine decoro dò sempre una mano di vernice protettiva, flatting
lucido od opaco o altre vernici perchè l'acrilico si graffia con facilità
sul vetro. ciao e buon lavoro. valeria.
simone
2004-01-24 20:35:37 UTC
Permalink
Ciao Valeria,
ti ringrazio per il consiglio ma tu che colori usi? Il mio problema non è
tanto sull'effetto che il colore crea ma sul fatto che il colore non si
stende omogeneamente. Applicando la cementite è più facile stendere i
colori? Inoltre, posso applicarci su qualsiasi tipo di tonalità? Cioè, lo
sfondo bianco che crea non interferisce se applico ad esempio il verde? Ti
ringrazio tanto, Mariagrazia.
valeriaserafini
2004-02-02 23:25:05 UTC
Permalink
no, è come lavorare su un foglio bianco, se il colore è velato traspare lo
sfondo chiaro se è coprente non lo vedi. Io uso gli acrilici, Flash o altro.
Ciao.

valeriaserafini
2004-01-24 00:30:02 UTC
Permalink
Io prima di dipingere il vetro dò una mano di cementite. Sul fondo bianco
che crea i colori sono più coprenti, per i pennelli sono abbastanza morbidi
anche quelli di pelo di bue e costano meno di quelli di martora. i finti
martora li trovo costosi ed inoltre dopo poche utilizzazioni i peli o si
arricciano o si aprono a corolla e allora ...
Dimenticavo a fine decoro dò sempre una mano di vernice protettiva, flatting
lucido od opaco o altre vernici perchè l'acrilico si graffia con facilità
sul vetro. ciao e buon lavoro. valeria.
Continua a leggere su narkive:
Loading...